PANORAMICA generale | La risposta della Fondazione | |
In Italia il problema della dipendenza dal gioco d’azzardo è una patologia in continua evoluzione in grado di mettere in difficoltà parte della popolazione che spesso non si riconosce in una specifica problematica sociale. I dati sono impressionanti: un adulto su cinque ha provato almeno una volta ad arricchirsi con il gioco, uno su sette non ha mai vinto, uno su dieci sviluppa una dipendenza dal gioco. La ludopatia giovanile sul web è in continua evoluzione e parimenti è lo sfruttamento di nuove tecniche per agganciare ed invogliare al gioco. La legislazione in materia ha riconosciuto il GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP) inserendolo nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), pertanto lo Stato dovrebbe assicurare le cure. La competenza è passata alle regioni, ma ad oggi, nessuna regione ha ancora studiato uno specifico metodo d’intervento. | Il Servizio Centrale di Accoglienza della Fondazione San Gaetano, dal 2011, ha evidenziato e dunque confermato la crescente richiesta di aiuto da parte della popolazione ad affrontare e, se possibile, risolvere situazioni di dipendenza da GAP. Nel rispetto delle istituzioni e dei bisogni del territorio, la Fondazione ha favorito una serie di tavoli territoriali con l’obiettivo di individuare e mettere a fuoco, da un lato, i bisogni e dall’altro le risorse già presenti sul territorio che affrontano tale patologia per poi studiare le strategie più adatte a rispondere a tale problema che potremmo sintetizzare come segue: attivazione di un tavolo provinciale per il monitoraggio e la gestione di progetti che si occupano del GAP, attivo all’interno del Dipartimento Dipendenze della ULSS n°6 di Vicenza. Sulla base della richiesta del SerD la Fondazione propone di utilizzare alcuni posti letto residenziali per il trattamento del Gioco d’Azzardo, considerando che spesso gli Alcolisti sono anche giocatori. Per il momento la Fondazione ha deciso di investire economicamente coinvolgendo il personale già dipendente nella gestione dei 2 gruppi, in attesa che in Veneto il GAP venga riconosciuto nei LEA. |
Progetti che si occupano di GAMBLING:
PROGETTO JOLLY